L'Oasi si caratterizza per l'alternanza di lembi di bosco e di prati. In questo modo, il paesaggio acquista complessità e puo' ospitare un maggior numero di specie animali.
Il bosco prevalente presente rispecchia quello ben rappresentato in passato e ormai raro nella Pianura Padana: il querco-carpineto. Si tratta di un bosco mesofilo, ovvero che necessita di condizioni medie di luminosità, temperatura, pH e umidità. Sono presenti anche un pioppeto e un ontaneto nella zona più umida.
Particolarmente interessante è il
fontanile, di tipo stagionale, unico nel territorio trevigliese. La vegetazione è di tipo igrofilo, cioè tipica delle zone umide. Sulle sue sponde troviamo nontiscordardime, mazzesorde, crescione e cannucce di palude, ontani, pioppi, salici, ... Dentro l'acqua ci sono potamogeton, nannufari, ranuncoli d'acqua, erba gamberaia, ...
In questa troverete video e schede informative della flora e della fauna presente nell'Oasi del Roccolo.